Maggiore rappresentatività OO.SS.. Prova all’INPS solo se l’eccezione è specifica – Sintesi n. 9/2022

[toc] La questione del riconoscimento di quali siano i Ccnl di sigle maggiormente rappresentative, conosce un nuovo capitolo con la significativa sentenza della Corte d’Appello di Bologna n. 759/2021. La quale, da un lato opera un revirement di proprie precedenti posizioni -imponendo l’onere della prova agli Istituti di previdenza creditori-, mentre dall’altro richiede che l’eccezione…

Dettagli

L’Inps abbatte il contenzioso – ItaliaOggi n. 212/2022

[toc] I dati illustrati dal nuovo coordinatore generale dell’Avvocatura che punta sull’autotutela. In dieci anni cause scese da 844.247 a poco più di 165mila. Autotutela e abbattimento del contenzioso giudiziario tra le nuove priorità dei legali dell’Inps. La nuova strategia deflattiva viene rilanciata da Mirella Mogavero, dal 1° agosto nuovo coordinatore generale dell’Avvocatura Inps e…

Dettagli

“Soccorso istruttorio” anche dall’INPS. Il diritto di essere aiutati – Sintesi n. 8/2022

[toc] I giudici ribadiscono oggi come l’istituto del “soccorso istruttorio” costituisca il doveroso modo di procedere dell’amministrazione nel corso di procedure su istanza, per cui è tenuta ad assistere il cittadino. Si tratta di un interesse legittimo che deve trovare applicazione anche presso l’INPS, il quale deve farsi parte attiva della verifica tempestiva della correttezza…

Dettagli

L’accusa di caporalato per lesione del trattamento retributivo – Sintesi n. 7/2022

[toc] Oltre alle ipotesi “tradizionali” per cui appare solitamente contestabile il reato di caporalato, da una attenta lettura dell’art. 603-bis c.p. emerge che anche la corresponsione consapevole di differenze minime di retribuzione può concretare l’ipotesi di sfruttamento del lavoratore, se ne è provato l’“assillo” economico. Con i relativi rischi di incriminazione per i datori di…

Dettagli