Versamento del TFR con rateo mensile – V@L – Verifiche e Lavoro n. 3/2025

La Cassazione non ammette deroghe all’art. 2120, cod.civ., che snaturino l’istituto. L’art. 2120, cod.civ. Prevede il TFR quale retribuzione da corrispondersi in via differita alla cessazione del rapporto di lavoro, a tutela previdenziale Sono ammessi casi di deroga all’unica corresponsione posticipata, ove ciò sia previsto dai contratti collettivi o da accordi individuali di maggior favore…

Dettagli

Accertamenti fiscali double face – ItaliaOggi n. 133/2025

Corte di appello di Bari: i debiti contributivi possono non essere oggetto di prova puntuale. Accertamenti fiscali double face Le verifiche induttive delle Entrate valide anche per l’Inps Le verifiche dell’Agenzia delle entrate in materia fiscale, con cui si accerti con metodo induttivo un imponibile che non è stato assoggettato a prelievo, possono fondare successive…

Dettagli

Accertamento fiscale induttivo: presunzioni valide anche per l’INPS – Sintesi n. 5/2025

Diversamente dalla prassi consolidata dell’Inps -per le cui verifiche si devono operare riscontri sostanziali di eventuali evasioni di contributi-, ove le pretese dell’Istituto trovino fondamento in precedenti accertamenti fiscali, è sufÏciente che la prova offerta sia di natura presuntiva. Così, per esempio, per la sentenza della Corte d’Appello Bari, n. 345/2025. L’accertamento fiscale operato dall’Agenzia…

Dettagli

Errori di fatto senza decadenze di diritti – ItaliaOggi n. 108/2025

L’errore materiale nei versamenti di contribuzione all’Inps, o le non corrette, oppure tardive, denunce telematiche all’Istituto, non determinano alcuna decadenza di diritti o irregolarità contributiva, ma, al più, solo l’esigenza di fare luogo alle dovute regolarizzazioni. Contrariamente alle interpretazioni formalistiche proposte solitamente dall’Inps, la Suprema Corte, con sentenza 21.01.2025, n. 1406, conferma che non si…

Dettagli

Regolarizzazioni INPS: attenzione alle (mancate) avvertenze – Sintesi n. 4/2025

A seguito di irregolarità contributive e assicurative, sono ora ammesse “sanatorie” ex post che permettono di mantenere le agevolazioni godute e di corrispondere solo la metà delle sanzioni civili. Nella pratica degli atti di accertamento, tuttavia, spesso mancano le puntuali indicazioni operative che rendono comprensibili i termini esatti e i vantaggi della regolarizzazione. Mettendo a…

Dettagli