INPS ed errori materiali: irregolarità senza decadenze – Sintesi n. 3/2025

Non basta un’irregolarità o un errore materiale, tanto più se riconoscibili, per fare decadere dai diritti nei confronti dell’Inps. Anche in caso di Fis o Cigo, come ora conferma la sentenza della Cassazione n. 1406/2025. Del resto, l’Istituto può essere anche onerato di intervenire attivamente per non compromettere la posizione del contribuente. Per l’Inps, dall’errore…

Dettagli

I content creator per l’INPS: uno, nessuno e centomila – Sintesi n. 2/2025

La circolare Inps n. 44 del 19.02.2025 su content creator e influencer, nell’intenzione dell’Istituto, sarebbe chiamata a ordinare un fenomeno multiforme e privo di specifica disciplina. Il compito appariva arduo e, malgrado gli sforzi, gli esiti classificatori e sistematici che ne derivano non possono che risultare incerti, se non contraddittori. Annunciata fin da dicembre 2024,…

Dettagli

INPS: l’interruzione di prescrizione “al buio” – Sintesi n. 1/2025

Sempre più spesso, alla luce del rischio di perdere definitivamente la contribuzione, come per conforme Cassazione, l’Inps ricorre alla prassi di interrompere “al buio” -ovvero senza neppure avere ancora definito i propri accertamentila prescrizione del proprio diritto di credito. Tuttavia senza gli effetti pretesi. Risulta incontestabile che l’Inps abbia il diritto, come gli altri Istituti…

Dettagli

Influencer vs. INPS. Niente spettacolo, ma servizi pubblicitari – Sintesi n. 12/2024

Lo specifico codice ATECO per gli influencer, previsto dal 1° gennaio 2025, li riconduce al settore delle agenzie pubblicitarie, escludendo la pretesa dell’Inps di inquadrare in via generale i content creators tra i lavoratori dello spettacolo. Circolari e prassi Inps di diverso segno sono perciò prive di fondamento, come i recuperi contributivi in danno di…

Dettagli