Codatorialità nella rete e imprese referenti – V@L n. 2/2022

Da febbraio 2022, operativa la codatorialità all’interno di contratti di rete. Con le precisazioni dell’amministrazione. L’ART. 30, D.LGS N. 276/2003, AMMETTE IL DISTACCO SENZA LIMITI NELLE RETI DI IMPRESE E LA CODATORIALITÀ TRA I RETISTI E IL LAVORATORE IL D.M. N. 205/2021 DEL MINISTERO LAVORO, CON EFFETTO DA FEBBRAIO 2022, PRECISA LE FORME DI COMUNICAZIONE…

Dettagli

Come riconoscere un ispettore del lavoro?

Nel video di oggi l’avvocato Mauro Parisi ci spiega come riconoscere un ispettore del lavoro nell’ambito della sua funzione, di seguito i punti fondamentali: l’ispettore dovrà esibire un tesserino di riconoscimento; il tesserino dovrà essere mostrato all’inizio del controllo ispettivo; in caso di mancanza del tesserino potrà essere negato l’accesso all’azienda al funzionario

Dettagli

Nel licenziamento collettivo entrano tutti i lavoratori fungibili

[toc] La Suprema Corte ribadisce che la valutazione delle professionalità va operata in concreto. di Andrea Baldassi Il datore di lavoro non può limitare la scelta dei lavoratori da licenziare ai soli dipendenti addetti a un reparto, se questi sono idonei ad occupare le posizioni lavorative di colleghi addetti ad altri settori. La condizione posta…

Dettagli