Indebiti non fraudolenti – ItaliaOggi n. 36/2023

[toc] Il Tribunale di Treviso sulle contestazioni per incentivi alle assunzioni. Non c’è reato anche se l’esonero è illegittimo Se anche uno dei molti esoneri contributivi per l’assunzione di dipendenti oggi previsti viene goduto illegittimamente, non c’è reato, né illecito amministrativo ex art. 316-ter, c.p.. Con sollievo delle imprese, infatti, la giurisprudenza di merito conferma…

Dettagli

L’ultima tentazione dell’INPS – Sintesi n. 1/2023

[toc] Alle note campagne ispettive di contestazione degli applicati Ccnl “pirata”, in luogo di quelli c.d. “leader”, e di loro sostituzione d’ufficio, si aggiunge adesso la pretesa dell’Istituto di disapplicare i Ccnl “leader” meno favorevoli -tra più Ccnl ammessi-, scambiandoli con quelli di migliore trattamento per i lavoratori. Una pretesa che non trova fondamento nella…

Dettagli

Fare causa all’INPS, una partita difficile – Sintesi n. 12/2022

Per il contribuente che subisca pretese indebite dall’Inps, un’azione rapida e tecnicamente adeguata in giudizio può essere la sola salvezza. Tuttavia, come noto, l’Istituto non è una controparte ordinaria: anche i numeri e le statistiche lo confermano. Ciò richiede speciali attenzioni e strategie da parte di tutti, professionisti, aziende e associazioni. E oggi rende necessario…

Dettagli

Corte Costituzionale e sanzioni sproporzionate per omessi versamenti – Sintesi n. 11/2022

[toc] La questione delle sanzioni amministrative per gli omessi versamenti delle ritenute sulle retribuzioni dei dipendenti, malgrado il recente revirement favorevole dell’Inps, approda oggi alla Corte Costituzionale. Il Giudice ordinario rileva, infatti, come appaiono comunque sproporzionate le potenziali sanzioni pecuniarie in misura anche centuplicata rispetto all’effettiva omissione di versamento del datore di lavoro. Rilievi di…

Dettagli

Contrordine INPS. Tagli alla sanzione per gli omessi versamenti – Sintesi n. 10/2022

[toc] Con il messaggio n. 3516 del 27.9.2022 l’Inps corregge in modo sostanziale se stesso e le precedenti indicazioni alle proprie sedi circa le abnormi sanzioni per gli omessi versamenti contributivi delle ritenute sulle retribuzioni dei lavoratori. Un revirement, rispetto alla circolare Inps n. 32/2022, che riproporziona parzialmente le misure pecuniarie irrogabili e può comportare…

Dettagli