CIGO, le parole giuste della ripresa – Sintesi n. 1/2022

[toc] Anche in epoca di COVID-19 e di note difficoltà per molte aziende che richiedono la Cigo, occorre che esse dimostrino con certezza, non solo le ragioni della propria temporanea difficoltà, ma soprattutto quelle relative alla sicura ripresa della normale attività. Si tratta di chiarimenti tutt’altro che scontati, anche quando la ripresa sopravviene, come insegnano…

Dettagli

Dal 1 febbraio 2022, il nuovo codice di comportamento degli Ispettori del Lavoro

[toc] Il 2022 sembrerebbe profilarsi come un anno di ritrovata vitalità e di imminenti interventi da parte dell’INL che, in attesa del prossimo incremento delle proprie unità ispettive, viene a dotarsi di un proprio Codice di comportamento per tutto il proprio personale, ispettivo e non. Non senza, almeno al momento, qualche perdita di garanzia per…

Dettagli

Per il DURC non occorre l’Uniemens – Sintesi n. 12/2021

[toc] Secondo le sentenze della Corte d’Appello di Milano nn. 1158/2021 e 1465/2021, gli inadempimenti formali del contribuente non incidono sulla sua regolarità contributiva e sulla possibilità di ottenere il rilascio del Durc. Per tale sola ragione, neppure possono essere operati recuperi di contribuzione. Si tratta di pronunce aderenti alle previsioni dell’ordinamento, che rendono finalmente…

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Il sorpasso dell’Ispettorato Nazionale – Sintesi n. 11/2021

[toc] Avrà conseguenze pratiche e immediate la previsione del Decreto fiscale relativa alle nuove competenze dell’Ispettorato Nazionale, in materia di igiene e sicurezza del lavoro. Infatti, alla tradizionale competenza omnibus dei funzionari delle Aziende Sanitarie si affianca, oggi, quella parallela degli ispettori del lavoro e dei Carabinieri. Così per le imprese crescono notevolmente i rischi…

Dettagli

Prescrizione dei contributi dopo la pandemia – V@L n. 4/2021

[toc] Sono ripartiti il 1 luglio 2021 i termini della prescrizione quinquennale per i contributi INPS. Fare i calcoli, però, non è facile. per gli ispettori, nel 2014, l’amministratore di un’immobiliare avrebbe dovuto iscriversi e versare contribuzione alla gestione commercianti dato che non compie alcuna attività di lavoro, l’amministratore, prima di decidere, presenta ricorsi amministrativi…

Dettagli

Giusta ispezione. Statuto dell’ispezionato e reale peso delle difese – Sintesi n. 10/2021

[toc] Con il Decreto fiscale, si preannunciano maggiori e più stringenti controlli su lavoro, legislazione sociale e sicurezza. Emerge però il nodo delle scarse difese procedurali previste per i soggetti ispezionati. Basterebbe estendere quelle stabilite per le verifiche fiscali, con l’obbligo per l’amministrazione di valutare attentamente le difese portate. Pena la nullità degli accertamenti eseguiti,…

Dettagli

Congruità dei costi del lavoro in edilizia – Sintesi n. 8/2021

Per ora si parte dall’edilizia. Dal 1° novembre 2021 le imprese edili affidatarie di nuovi appalti dovranno ottenere l’attestato di congruità in ordine all’incidenza dei costi della manodopera. In difetto, si dovranno versare alle Casse Edili i ritenuti maggiori costi del lavoro, anche pena la perdita del Durc. Per gli “incongrui”, pronti recuperi contributivi e…

Dettagli