Quando il potere di disposizione è in eccesso – V@L Verifiche e Lavoro n. 4/2023

[toc] Per il Tar Lombardia l’ordine ispettivo per differenze retributive va motivato in modo non stereotipato. La sentenza del TAR Lombardia n. 272/2023 annulla un provvedimento di disposizione dell’ITL che intendeva applicare un diverso CCNL Nel caso risulterebbe che l’ITL abbia ordinato all’azienda di versare differenze retributive senza però dare atto di meditate motivazioni Per…

Dettagli

Ex-calciatori, influencer e tiktoker sotto la lente dell’Inps – Sintesi n. 10/2023

[toc] Il ruolo dei protagonisti delle piattaforme informatiche e quello di calciatori -e non solo- che si muovono da esperti in programmi televisivi e trasmissioni in genere, sono oramai motivo di quotidiana attenzione da parte dell’Istituto. Obiettivo, il recupero della contribuzione dovuta al fondo per i lavoratori dello spettacolo. Un’operazione non sempre scontata e piana,…

Dettagli

Cassa integrazione: per l’Inps anche la P.A. deve i contributi – Sintesi n. 9/2023

Un nuovo e rivoluzionario filone di pretese contributive Inps si è aperto nei confronti delle Pubbliche amministrazioni. L’Istituto ha tra l’altro iniziato a richiedere a Enti pubblici i contributi previsti dal Decreto legislativo n. 148/2015, per gli ammortizzatori sociali nei casi di crisi transitoria o straordinaria delle loro attività. Richieste che pongono diversi dubbi concettuali…

Dettagli

CIGO e INPS. Il Tar riconosce gli “ovvi” diritti dell’azienda – Sintesi n. 8/2023

[toc] Un unico accordo tra oo.ss. e un’azienda per la fruizione anche discontinua di periodi di Cigo. Le richieste all’Inps, come concordato. La pretesa dell’Istituto che gli accordi sindacali abbiano “scadenza”. Il Tar Lombardia, sede di Milano, con la sentenza del 31.07.2023, n. 1984, viene a dare tutela a un datore di lavoro costretto a…

Dettagli

INPS, INAIL e appalti illeciti. L’obbligazione del datore di lavoro formale – Sintesi n. 6/2023

Per i versamenti di contributi e premi in caso di appalto e somministrazione illeciti, oltre alla nota responsabilità del datore di lavoro sostanziale, concorre ora anche quella solidale del datore di lavoro formale. In tale ultimo senso, l’interessante sentenza n. 102/2023 della Corte d’Appello di Milano costituisce un revirement rispetto a quello che è stato…

Dettagli