Amministrazione segreta: la misura delle sanzioni amministrative – Sintesi n. 5/2018

[toc] In materia di illeciti di lavoro, una delle realtà più misteriose per gli operatori riguarda il modo in cui, con l’ordinanza-ingiunzione, si fissa la misura della sanzione. Ma una circolare semisconosciuta del 1988… Ispezione del lavoro. Accesso in azienda dei funzionari. Indagine e riscontro di illeciti amministrativi. Verbale di accertamento e di contestazione degli…

Dettagli

Primo soccorso e antincendi. Datore di lavoro autonomo, ma con rischi – V@L – Verifiche e Lavoro n. 2/2018

[toc] Il datore di lavoro quale addetto al primo soccorso e alla prevenzione antincendio. Ma non sempre è consentito operare da soli. Un’azienda artigiana, che occupa nove dipendenti, opera nel settore dell’assemblaggio e commercializzazione di giochi e piccoli manufatti. Il titolare, che ha creato e fatto crescere in pochi anni la sua piccola realtà imprenditoriale,…

Dettagli

Il silenzio dei funzionari, consentito o vietato – V@L n. 1/2018

[toc] Molte sono le situazioni di difficile confronto con i funzionari ispettivi. Non sempre, però, il silenzio dell’amministrazione è illegittimo. Il silenzio dell’amministrazione. Spesso è ciò che più colpisce e impressiona chi ha a che fare con i funzionari. Ma non sempre, sia chiaro, costituisce un caso di omissione di atti d’ufficio ai sensi dell’art.…

Dettagli

Ispettori in viaggio. Competenze territoriali e limiti dell’attività – V@L n. 3/2017

[toc] Ispettori stanziali e girovaghi. Spesso ci si domanda se i funzionari siano tenuti a operare i propri controlli solo all’interno del distretto dell’ufficio a cui appartengono, oppure se possano “muoversi” anche al di fuori di esso. Talvolta alle aziende accade di subire controlli da parte di ispettori appartenenti a sedi territoriali “forestiere” e distanti…

Dettagli

Lavoro sommerso e sicurezza. contestazioni necessarie e complete – V@L n. 3/2017

[toc] Come noto, nell’assumere un lavoratore, agli obblighi “formali” del datore di lavoro, se ne accompagnano altri “sostanziali”. Tra cui quelli in materia di igiene e sicurezza. Benché gli uni siano scindibili dagli altri, solitamente –e logicamente- essi non ne possono prescindere. Ragione per cui, allorquando viene “scoperto” sul luogo di lavoro un lavoratore impiegato…

Dettagli

Le società non hanno parenti – ItaliaOggi n. 262/2017

[toc] La Cassazione conferma che le società non hanno parenti e congiunti. Non si tratta di una battuta, ma di ciò che effettivamente è stata costretta a ribadire la sentenza n. 7336/2017, in materia di contribuzione Inps per i coadiutori familiari impegnati nelle attività commerciali. Il fatto che si sia dovuti arrivare davanti a giudici…

Dettagli

Premi INAIL senza indebiti – ItaliaOggi n. 235/2017

[toc] La Cassazione bacchetta l’Inail sulle richieste di premi superiori per inquadramenti, classificazioni e tariffe. I giudici del Palazzaccio, con recenti decisioni (sentenze nn. 19979/2017 e 5863/2017), hanno riacceso i riflettori su alcuni principi fondamentali posti a garanzia degli operatori. Con il richiamo a interpretazioni più adesive alle regole rispetto a quelle offerte da taluni…

Dettagli

Accessorio irregolare senza maxi sanzione – V@L n. 2/2017

[toc] La disposizione; come si legge L’articolo 54bis del decreto legge n. 50/2017, convertito con legge 96/2017, in materia di disciplina delle prestazioni occasionali, libretto di famiglia e contratto di prestazione occasionale, al suo comma 20, in relazione al regime sanzionatorio, prevede quanto segue: “In caso di superamento, da parte di un utilizzatore diverso da…

Dettagli

LUL. sanzioni non dovute per fatti “vecchi” – V@L n. 2/2017

[toc] La vicenda Un’azienda viene sottoposta ad un controllo ispettivo e vengono compiute indagini su rapporti di lavoro e relativi adempimenti, a partire dal gennaio 2013 fino a metà del 2017. All’esito delle indagini viene notificato il Verbale di accertamento e notificazione, il quale, oltre a operare recuperi di contribuzione sotto vari profili, provvede a…

Dettagli