Accertamenti INPS senza presunzioni – ItaliaOggi n. 90/2017

[toc] La Cassazione stoppa gli automatismi Stop alle presunzioni negli accertamenti ispettivi Inps. La Cassazione (sentenze n. 5960/2017, n. 6392/2017, n. 6405/2017), e non solo, ribadisce come non sia ammesso recuperare contributi e sanzioni senza prove reali di illeciti. Niente «automatismi» punitivi, insomma. Del resto, la consuetudine al ragionamento induttivo dei funzionari e all’inversione dell’onere…

Dettagli

Accertamenti ispettivi induttivi vietati dalla Cassazione e… dall’INPS – Sintesi n. 4/2017

[toc] Sempre più frequenti i recuperi ispettivi di contributi, premi e sanzioni senza prova certa. Eppure la prassi non è ammessa dalla stessa amministrazione Accertamenti induttivi, presunzioni e “automatismi” punitivi. Sono i fantasmi che quotidianamente aleggiano sui controlli ispettivi in materia di lavoro e previdenza. Ciò che oggi le aziende soggette a una verifica dei…

Dettagli

Licenziamenti, rischio invalidità – ItaliaOggi n. 30/2017

[toc] La riforma delle ispezioni «dimentica» le funzioni non di vigilanza delle vecchie Dtl Sedi del nuovo ispettorato incompetenti sulle conciliazioni A rischio la regolarità dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo per le aziende con non meno di 15 dipendenti. E pure le conciliazioni con lavoratori in passato raggiunte presso le Direzioni del lavoro. Queste…

Dettagli

Difese con ragioni in fatto e in diritto – V@L n. 1/2017

[toc] Nei contenziosi lo scopo è sempre quello: cercare di fare prevalere le proprie ragioni. Ma, perché ciò accada, occorre usare le migliori argomentazioni. Che ciò avvenga in cosiddetto “punto di fatto” o “punto di diritto”, dipende dai casi. Nel caso dei controlli ispettivi, ci si difende con argomenti in fatto e in diritto per…

Dettagli

Ispezioni, carabinieri discriminati – ItaliaOggi n. 266/2016

[toc] Niente incentivo per l’uso dell’auto propria Carabinieri discriminati sul posto di lavoro. E non si tratta di «comuni» Carabinieri, bensì proprio di coloro che contrastano ogni giorno sul territorio il lavoro sommerso e irregolare. Da tempo, infatti, gli appartenenti ai Nuclei speciali, i Nil, costituiti presso le Direzioni territoriali del lavoro lamentano di essere…

Dettagli

Cassazione e divieto di doppi recuperi per inps e inail – Sintesi n. 9/2016

Per chi già ha fatto causa a un Istituto, stop a cartelle e avvisi da parte di tutti La pronuncia della Cassazione n. 4032/2016 costituisce un motivo di reale sollievo per quanti hanno conosciuto un’estate “scossa” dalle richieste economiche degli Istituti previdenziali (e non solo per loro). Il divieto imposto a INPS e INAIL, evita,…

Dettagli

Aziende stagionali discriminate – ItaliaOggi n. 235/2016

Penalizzanti le sanzioni sul sommerso Sul lavoro irregolare le aziende stagionali risultano discriminate da legge e ministero del lavoro. Infatti, la normativa entrata in vigore con le deleghe del Jobs Act sta mostrando proprio al termine di questa prima estate della sua vigenza i suoi riflessi meno favorevoli per le attività, in primo luogo quelle…

Dettagli

La lite con l’inps stoppa l’inail – ItaliaOggi n. 223/2016

[toc] Sentenza della Cassazione sul doppio conflitto per lo stesso caso accertato dagli ispettori Le cartelle di un ente precluse dal ricorso contro l’altro Chi già «litiga» con l’Inps non può essere costretto ad adire vie giudiziarie anche contro l’Inail. E chiaramente, quantunque meno frequentemente (attesa la minore «ampiezza» e dotazione organica dell’Inail), il contrario.…

Dettagli

Ingiunzioni del lavoro in ferie – ItaliaOggi n. 168/2016

[toc] Il Tribunale di Venezia conferma la tregua estiva. Nessuna pausa per Inps e Inail Sospensione feriale del contenzioso giudiziale ad agosto Tregua estiva (e Ferragosto salvo) nei contenziosi giudiziali sui controlli ispettivi del ministero del lavoro. Nessuna pausa, invece, per quelli di Inps e Inail. L’effettività dello stop alle «belligeranze» nei contenziosi con il…

Dettagli