Disposizione, CCNL fuori portata – ItaliaOggi n. 160/2021

[toc] Il Tar del FVG ridimensiona l’interpretazione Inl sul nuovo potere attribuito agli ispettori Illegittimi gli ordini di adeguamento sui rapporti di lavoro Stop dai giudici amministrativi ai provvedimenti degli ispettori che ordinano alle aziende di modificare i contratti di lavoro e di applicare il Ccnl. Sotto la lente del Tar del Friuli Venezia Giulia…

Dettagli

Verifica Inps vincolata per il rilascio del Durc – Sintesi n. 5/2021

[toc] La sentenza della Cassazione n. 5825/2021 -come la recente pronuncia del Giudice del lavoro di Milano n. 489/2021- conferma l’assenza di discrezionalità dell’Istituto nel rilascio del Durc. E seppure si stia sempre più affermando una corretta nozione sostanziale di regolarità contributiva, l’assenza della certificazione di regolarità può ancora creare non poche difficoltà alle aziende.…

Dettagli

Durc salvo anche se in ritardo – ItaliaOggi n. 119/2021

[toc] Sentenza del tribunale di Milano sull’invio tardivo dell’Uniemens. Se l’azienda ritarda di inviare le denunce contributive all’INPS, non per questo solo fatto può dirsi irregolare e deve perdere agevolazioni ed esoneri di cui gode. Se l’azienda ritarda di inviare le denunce contributive all’Inps, non per questo solo fatto può dirsi irregolare e deve perdere…

Dettagli

Errori e revirement dell’amministrazione. Il caso dell’intermittente – Sintesi n. 4/2021

[toc] La Circolare n. 1/2021 dell’INL ribalta l’indirizzo dei controlli ispettivi sul lavoro a chiamata. Negli anni sono moltissime le aziende che, confidando nell’amministrazione, non hanno assunto o hanno subito ingiusti accertamenti. Una situazione paradigmatica e frequente, che fa meditare su indebiti e ripetizioni. Anche in materia di lavoro, è noto, visioni e interpretazioni possono…

Dettagli

Senza futuro preavviso ko – ItaliaOggi n. 100/2021

[toc] Sentenza del tribunale di Milano allarga l’ambito del libero recesso Niente trattenute se il lavoro è compromesso Se il datore di lavoro mostra di non potere garantire un futuro al lavoro del suo dipendente, quest’ultimo può dimettersi di punto in bianco, senza dovere versare nulla per il mancato preavviso. L’innovativo orientamento emerge dalla sentenza…

Dettagli

INPS garante per i contributi evasi – Sintesi n. 3/2021

[toc] La sentenza della Cassazione n. 2164/2021 conferma, tra l’altro, che l’Istituto rimasto inerte alla denuncia del lavoratore, diventa responsabile per i contributi non versati dal datore di lavoro. Tra i principali motivi per cui i prestatori di lavoro, o chi per essi (organizzazioni sindacali e professionisti espressamente delegati, parenti legittimati, ecc.), si rivolgono agli…

Dettagli

Tutela INAIL per infermieri e sanitari no-vax

Infermieri no-vax: qual è la situazione attuale della tutela dell’INAIL? In attesa dell’annunciata legge sull’obbligo vaccinale e alla luce delle prime pronunce giudiziali, il parere INAIL 1.3.2021 spiega i meccanismi generali della copertura assicurativa per COVID-19. Con il parere del 1 marzo 2021, l’INAIL è venuta a formulare le proprie indicazioni in ordine alla posizione…

Dettagli

Dimissioni senza preavviso, anche senza giusta causa – Sintesi n. 2/2021

[toc] Con la sentenza n. 160/2021, il Giudice del lavoro di Milano ritiene che il lavoratore possa recedere dal rapporto di lavoro senza preavviso e senza subire conseguenze economiche, se sussiste il rischio concreto che possa perdere il proprio posto di lavoro. Di ciò possono tenere conto pure gli ispettori. Soprattutto in tempo di Covid-19,…

Dettagli

Come l’art. 14, D.LGS 124/2004 può cambiare il diritto del lavoro

[toc] Precetti costituzionali resi operativi dagli ispettori. Discipline del lavoro rafforzate dai funzionari. Sanzioni pecuniarie per fattispecie già escluse dal Parlamento. Nuovi adempimenti prima ignote. Sono imprevedibili le modifiche nel mondo del lavoro che ci attendono grazie al nuovo art. 14, D.Lgs 124/2004. L’articolo 14, D.Lgs n. 124/2004, può cambiare in modo sostanziale il nostro…

Dettagli