Libro unico. Sanzioni più leggere – ItaliaOggi n. 286/2015

[toc] Per le irregolarità relative al Libro unico del lavoro, sanzioni amministrative più leggere con il Jobs act. Soprattutto, finisce l’epoca delle «mensilizzazioni» (ossia la moltiplicazione mese per mese delle sanzioni, anziché quella una tantum e globale) delle contestazioni amministrative per omesse o infedeli registrazioni, che faceva lievitare anche a decine di migliaia di euro…

Dettagli

Reazioni soft all’evasione contributiva “tenue” – Sintesi n. 11/2015

Sul problema delle sanzioni civili per ritardi e carenze di versamenti contributivi e premi, finalmente, qualche buona notizia. Viene infatti, oggi, dai giudici lo stop alla mano pesante per quanti hanno omesso di versare contributi previdenziali. Salva la doverosa corresponsione degli stessi agli Istituti competenti, per i magistrati, se non dei casi più gravi, vanno…

Dettagli

Sanzioni amministrative, ricorso solo al giudice – ItaliaOggi n. 267/2015

[toc] Gli effetti della riforma delle ispezioni. Con il Jobs Act le sanzioni amministrative sul lavoro diventano ricorribili solo di fronte al giudice. E si conferma definitivamente l’impossibilità di vedere decisi dal Comitato per i rapporti di lavoro gli accertamenti e le contestazioni assunte dalla Guardia di finanza e dalle altre polizie. Questi alcuni degli…

Dettagli

Stop agli ispettori nelle aziende altoatesine – ItaliaOggi n. 225/2015

[toc] Nel prossimo futuro stop agli ispettori del lavoro nelle aziende dell’Alto Adige. E, a condizioni «agevolate», impunità totale dalle sanzioni penali e amministrative. È questa una delle novità contenute nel disegno di legge della Provincia autonoma di Bolzano, in discussione in questi giorni, in materia di modifiche a leggi locali già esistenti su salute,…

Dettagli

Omissione e sanzioni, stessa prescrizione – ItaliaOggi n. 177/2015

Sentenza delle sezioni unite della cassazione Per chi omette contributi e premi, le sanzioni civili connesse scattano in automatico e si prescrivono solo se si prescrivono i primi. È così che le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto, con la sentenza n. 5076/2015, la questione del fondamentale rapporto di accessorietà che lega le somme dovute…

Dettagli