Ispezioni del lavoro e fallimento – Sintesi n. 4/2019

[toc] Ispezioni del lavoro e fallimento Anche alla luce della novità apportata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, diventa utile una sintetica disamina dei rapporti tra controlli ispettivi e liquidazioni giudiziali Il tema delle liquidazioni giudiziali sarà presto uno dei principali leit-motiv per le imprese. Ma non saranno solo le aziende che, bene o male,…

Dettagli

DURC e ragionevolezza: la sentenza del Giudice di Roma – sintesi n. 3/2019

[toc] La sentenza n. 1490/2019 costituisce un motivo di coraggiosa e inconsueta riflessione sul Durc e il suo senso giuridico, capace di offrire inaspettati spunti di “garanzia” ai datori di lavoro   “Quante volte capita alle imprese di piegarsi al pagamento di contributi che poi risultano non dovuti, solo per ottenere quel benedetto documento”? Non…

Dettagli

Corpi ispettivi: un ritorno al passato? – Sintesi n. 2/2019

[toc] Le indicazioni della Circolare Inl n. 1/2019 ridisegnano la mappa delle ispezioni del lavoro, restringendo apparentemente gli strumenti di difesa a disposizione dei datori di lavoro. Rivoluzione nei verbali degli ispettori del lavoro. Ma non solo, si direbbe. Con approccio creeping, la Circolare n. 1/2019 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sembra rappresentare una decisa svolta rispetto alla…

Dettagli

Le pubblicazioni stoppano il licenziamento – ItaliaOggi n. 270/2018

[toc] Niente licenziamento, né trasferimento presso altra sede aziendale in caso di matrimonio del lavoratore. All’unica condizione che il trasferimento sia stato opposto formalmente dal dipendente. Una «immunità» che opera pure se il matrimonio non era neppure noto all’azienda, al tempo del licenziamento. Si tratta dell’indicazione che proviene dalla sentenza n. 306/2018 della Corte d’appello…

Dettagli

Perdita del DURC per lavoro nero – V@L n. 5/2018

[toc] Tra le conseguenze della verifica ispettiva del lavoro sommerso, è previsto anche il non rilascio del DURC per 6 mesi. La vicenda Nel corso di un controllo ispettivo, vengono rinvenuti presso un’azienda alcuni lavoratori specializzati intenti ad assemblare del materiale che, saltuariamente, vengono impiegati dall’azienda presso alcuni cantieri. A fronte delle iniziali dichiarazioni degli…

Dettagli

Esoneri 2019: una mano dalla corte d’Appello di Milano – Sintesi n. 10/2018

[toc] Per chi intende assumere nel 2019, ancora una buona opportunità. Ma gli esoneri contributivi concessi dal Decreto Dignità possono fare cadere nella “trappola” degli ispettori molti datori di lavoro. Chi intende assumere lavoratori dal 1° gennaio 2019 con il beneficio del parziale esonero contributivo previsto ora dalla legge, corre il serio rischio di cadere…

Dettagli

Appalti e contribuzione dal non-datore di lavoro – Sintesi n. 9/2018

La circolare n. 10/2018 dell’INL sui controlli ispettivi in materia di appalti, racconta dell’ultima “tentazione” di chi opera come funzionario accertatore. Quella di sanzionare il “doppio datore di lavoro”. Quanti possono essere i datori di lavoro? Con i nuovi istituti di codatorialità, oggigiorno, anche più di uno. Ma non si tratta certo della regola. Esclusi…

Dettagli

Segreto professionale nel corso dell’accertamento ispettivo – V@L n. 3/2018

[toc] Durante l’ispezione il professionista non deve rivelare fatti e produrre atti dei propri assistiti, se non previsto per legge. Già in passato si è affrontato il tema del rapporto tra i professionisti che seguono l’azienda e gli ispettori, nel corso del loro controllo. In particolare, sulla prassi diffusa di svolgere gli accertamenti presso gli studi…

Dettagli