Nuovi (super) poteri al personale ispettivo del lavoro – Sintesi n. 12/2020

[toc] Tra le pieghe della normativa per la pandemia, scivola la riforma di due penetranti istituti ispettivi, quali la diffida accertativa e la disposizione. Con un’estensione imprevedibile ed eccessiva di potestà di ordine e conformazione alla supposta “regolarità” dei rapporti di lavoro.   Il rafforzamento dei poteri del personale ispettivo è avvenuto quasi senza che…

Dettagli

Minimale contributivo: calcolo a mese o ad anno? – Sintesi n. 10/2020

[toc] Il consueto criterio di cassa a mese utilizzato dall’Inps viene smentito dal Giudice del lavoro di Milano con la sentenza n. 1306/2020. Una volta che gli Istituti di previdenza verifichino l’esistenza di evasioni contributive, è giusto che chi ha omesso versi loro la contribuzione non versata. La contribuzione pretesa, però -non pare neppure da…

Dettagli

Possibile registrare gli ispettori – Italiaoggi n. 241/2020

[toc] Le dichiarazioni degli ispettori del lavoro nel corso della loro attività possono venire registrate da coloro che sono legittimamente presenti. È quanto, tra l’altro, emerge dalla sentenza della Cassazione, n. 14005 del 2020. Le «captazioni » da non ritenersi illecite, del resto, possono avvenire anche presso gli stessi uffici ispettivi. Il caso trattato dalla…

Dettagli

Cassa integrazione covid-19 e difese d’urgenza dall’INPS – Sintesi n. 8/2020

[toc] La breve storia e la disavventura in tempi di pandemia di una risoluta azienda artigiana, salvata dal Giudice del lavoro. In un anno molto difficile, quale senz’altro verrà per sempre ricordato il 2020, alcune aziende si rammenteranno -anche- di essersi dovute difendere, oltre che dalla pandemia, in taluni casi pure dall’Inps che non voleva…

Dettagli

Insindacabili le scelte delle regioni sulla CIGD – ItaliaOggi n. 160/2020

[toc] Non spetta all’Inps sindacare le decisioni delle regioni di concessione della cassa integrazione in deroga Covid-19. E se l’Istituto non versa ai lavoratori le indennità della Cigd già autorizzata dalla regione con propria determina, scatta la condanna del Giudice del lavoro. Chiamato in causa con procedura d’urgenza ai sensi dell’art. 700, cpc, così si…

Dettagli

Recuperi miliardari e necessità di ispezioni “ragionevoli”- Sintesi n. 5/2020

Per gli ispettori di alcuni Istituti, sono irregolari addirittura 9 imprese su 10. Una situazione preoccupante che merita controlli “regolati”. Come ci ricorda la Corte d’Appello di Bolzano. Tutte le situazioni di rilevanza giuridica ed economica meritano il rispetto di regole certe. Specie se esistono già. Così, pure nelle ispezioni del lavoro non deve mancare…

Dettagli

90 giorni per le contestazioni della Guardia di Finanza- ItaliaOggi n. 126/2020

[toc] Tempi stretti per i militari della Guardia di finanza che intendano contestare irregolarità in materia di lavoro. Soprattutto se tali addebiti riguardano fatti per cui la stessa Finanza ha già contestato illeciti tributari. Ciò, come ora precisa la Corte d’appello di Bolzano, con sentenza n. 11/2020, in special modo se la documentazione necessaria era…

Dettagli

Ripartono le ispezioni del lavoro – ItaliaOggi n. 122/2020

[toc] Le novità del decreto legge 34/2020.   Con l’uscita dal lockdown per la pandemia, riparte anche l’ispezione del lavoro presso le aziende. Al riguardo, i «segnali» presenti nel decreto «Rilancio», n. 34/2020, del 19 maggio, paiono inequivocabili. Essi riguardano sia nuove modalità con cui «correranno» i controlli, sia l’apporto di alcuni importanti attori degli…

Dettagli