Lavoro effettivo all’ INPS – ItaliaOggi n. 34/2015

[toc] Sentenza del Tribunale di Belluno sui soci e amministratori stagionali Contributi solo per i periodi di reale attività Nelle imprese commerciali per soci e amministratori «stagionali» i contributi all’Inps sono dovuti solo per il tempo in cui lavorano. Il tribunale di Belluno, con sentenza n. 10/2015, viene così oggi a superare la posizione tradizionale…

Dettagli

Mobbing quasi impossibile nel pubblico impiego – ItaliaOggi n. 22/2015

[toc] Sentenza del Consiglio di stato Mobbing quasi impossibile nel pubblico impiego. Lo dice il Consiglio di stato. Si prospettano tempi duri per avvocati, consulenti e medici del lavoro chiamati ad assistere e difendere i funzionari colpiti da sistematici atti persecutori. Ma, ben s’intende, ancor più duri per chi lavora nel settore pubblico. Infatti, la…

Dettagli

Rimborsi da dimostrare – ItaliaOggi n. 10/2015

[toc] Ispettori nelle società, soprattutto Coop, per recuperare contributi L’Inps a caccia di indennità non giustificate Ancora le società, soprattutto cooperative, nel mirino degli ispettori. Questa volta a causa di indennità di trasferta e dei rimborsi spese erogati a dipendenti e soci. Da qualche tempo l’Inps sta infatti realizzando una vera e propria «pesca miracolosa»…

Dettagli

Dipendenti di chi? quando e se il personale condiviso negli studi diventa un rischio – The World of Il Consulente n. 62/2014

Sono migliaia di professionisti che potrebbero essere a rischio di reato a causa di impiegati “condivisi”. Almeno secondo le tesi dell’Amministrazione. Infatti, per ingegneri, geometri, medici e commercialisti anche avere in comune una segretaria con i colleghi, o una società, può diventare, oggi, una vera e propria “bomba ad orologeria”. Pronta a “scoppiare” con le…

Dettagli

Lavoro nero, stop agli automatismi – ItaliaOggi n. 285/2014

Nuovo orientamento Stop agli automatismi nelle contestazioni per lavoro nero. Oggi conta la volontà effettiva di non occultare il rapporto di lavoro. Tra professionisti e aziende pare non essersi dato il giusto risalto all’abiura ministeriale del noto principio «è dato per accertato», prevista dalla circolare 38 del 2010 del ministero del lavoro, in riferimento al…

Dettagli

Atti e documenti della P.A. – The World of Il Consulente n. 61/2014

[toc] Quando un (improprio) segreto d’ufficio non permette di difendersi A molti professionisti è certamente capitato di dovere assistere un’azienda –ma lo stesso vale se l’assistito è un qualunque cittadino– che ha subito un atto di diniego, o un qualsiasi rigetto da parte dell’amministrazione. Come si procede in questi casi, si sa. Ci si informa…

Dettagli

Malattia professionale difficile da provare – ItaliaOggi n. 273/2014

[toc] La giurisprudenza si allinea alle posizioni Inail Nessun diritto a un ambiente di lavoro cordiale. La giurisprudenza ora si allinea sulle posizioni dell’Inail. Sempre più difficile, dunque, la prova della malattia professionale, se la causa è un cattivo ambiente di lavoro. Già si sapeva della difficoltà a fare accogliere dall’Inail le istanze di indennizzo…

Dettagli

Mano pesante dell’INPS sugli appalti di servizi – ItaliaOggi n. 237/2014

L’intervento dell’istituto ultra legem Appalti di servizi labour intensive nel mirino dell’Inps. Ma ultra legem. L’Istituto va in pressing sugli appalti caratterizzati dalla prevalenza delle prestazioni lavorative, per cui scatterebbe la costituzione automatica dei rapporti di lavoro tra i dipendenti dell’appaltatore e il committente, con recupero immediato di tutti i contributi previdenziali. Si tratta dell’ultimo,…

Dettagli