I familiari? Solo collaboratori – ItaliaOggi n. 77/2014

[toc] A dispetto dell’assenza di norme contrarie, l’Istituto riconduce il rapporto alla collaborazione. L’Inps non riconosce il lavoro subordinato dei parenti. Lavoro dipendente proibito per mogli e figli, nipoti e generi. Insomma, per tutti i familiari stretti. Anche se la legge non pare porre preclusioni espresse al riguardo, se l’impresa è familiare il rischio di…

Dettagli

Contro l’INPS la miglior difesa è l’attacco – ItaliaOggi n. 35/2014

[toc] Per prevenire davanti al giudice le pretese dell’ente. Prevenire anche di fronte al giudice le pretese e le contestazioni degli organismi pubblici del lavoro. Per esempio, con un’azione giudiziale ex art. 442 c.p.c. di accertamento negativo, si può. Anzi, in taluni casi, si deve. Basti pensare alle situazioni in cui, dopo un controllo ispettivo,…

Dettagli

Ispettori in ordine sparso – ItaliaOggi n. 60/2014

[toc] Ispettori di nuovo in ordine sparso nelle aziende. Contrariamente a ciò che pareva già un fatto acquisito (si veda ItaliaOggi dell’11/3/2014), all’ultimo momento, in sede di conversione del dl 145/2013, è “saltata” proprio la previsione che stabiliva il coordinamento “forte” dei controlli sul lavoro da parte delle sedi centrali e territoriali del Ministero del…

Dettagli

Approfondimenti sulle ispezioni – The World of Il Consulente n. 53/2014

[toc] Meno garanzie dal nuovo codice di comportamento del personale ispettivo. Un passo indietro nell’ispezione del lavoro. Almeno rispetto alle garanzie difensive di aziende e professionisti nel corso dei controlli. E’ questo il punto a cui sostanzialmente perviene, oggi, il nuovo Codice di comportamento del personale ispettivo del Ministro del lavoro. Approvato con decreto del…

Dettagli

Ispettori del lavoro più liberi – ItaliaOggi n. 47/2014

[toc] Nel nuovo Codice di comportamento dei funzionari differenze con il precedente. Incontro con il titolare anche dopo l’accertamento. Meno vincoli agli ispettori del lavoro. Per effetto della messa in pratica del nuovo Codice di comportamento (si veda ItaliaOggi del 21 gennaio 2014), può risultare assolutamente corretto e legittimo che il titolare di un’azienda che…

Dettagli

Uno spiraglio per i pensionati – amministratori – ItaliaOggi n. 29/2014

[toc] L’Inps ci ripensa. Si apre uno spiraglio per i pensionati-soci amministratori iscritti a viva forza dall’Inps nella gestione commercianti. Grazie a un parziale ripensamento dell’Istituto, ma, soprattutto, all’intervento garantista dei giudici. Al riguardo l’Inps è sempre parso finora inflessibile, per cui, anche presso le sue sedi territoriali, è risultato impossibile un confronto franco e…

Dettagli

Ispezioni: allo strapotere ispettivo ci pensa la costituzione – The World of Il Consulente n. 52/2014

[toc] Se l’ispezione del lavoro ci sembra abnorme, ci pensa la Costituzione. Addirittura la Costituzione! Sempre più spesso capita di sentire lamentele sull’ingestibile e, talvolta trabordante, potere dei funzionari che si occupano di lavoro e degli uffici a cui appartengono. Ma è possibile che in azienda –e all’azienda- essi possano fare di tutto? Beh, magari…

Dettagli

Scarse tutele alle aziende dai comitati regionali – ItaliaOggi n. 11/2014

[toc] Disattese le aspettative di deflazione delle vertenze. Potersi difendere dagli ispettori del lavoro solo davanti al giudice. Oggi alle imprese può accadere anche questo. Sono, infatti, attualmente molto scarse le possibilità che un datore di lavoro che subisce un controllo ispettivo si veda riconoscere le proprie ragioni da uno dei 21 Comitati regionali per…

Dettagli

Salvati dalla rete – The World of Il Consulente n. 51/2013

[toc] Quando assumere insieme diventa realtà. Tutti salvati dalla “rete”. Pare una trovata pubblicitaria e, invece, è l’effetto –reale e sorprendente- di una serissima e super innovativa disciplina scivolata nelle legge estiva (la 99/2013) che ha convertito il decreto del Fare. Hai bisogno immediato di manodopera, ma non hai danari a sufficienza? Ci pensa la…

Dettagli